RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
L'intervento ha mirato a trasformare radicalmente l'efficienza e il comfort degli immobili, garantendo al contempo la continuità operativa della struttura.
L'attività più invasiva è stata la ristrutturazione completa degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e idrico-sanitario del CIR. Il progetto è stato guidato da obiettivi precisi e complessi:
Massima Continuità Operativa: L'intervento è stato pianificato per non interrompere l'attività lavorativa, operando su non più di un terzo di piano alla volta o con interventi localizzati.
Risanamento Idraulico Totale: Sostituzione di tutte le tubazioni idrauliche sotto pavimento al piano terra per eliminare le problematiche pregresse.
Innovazione e Supervisione: Implementazione di un nuovo sistema di ricambio aria controllato e un rifacimento totale degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, tutti gestibili tramite supervisione centralizzata.
Ottimizzazione del Comfort: Realizzazione di una rete di riscaldamento dedicata per gli ambienti WC, dotata di termoregolazione autonoma e supervisionata (radiatori).
Per raggiungere i massimi standard di efficienza e sostenibilità, abbiamo progettato soluzioni all'avanguardia:
Pompa di Calore (PDC): Installazione di PDC per l'alimentazione dei ventilconvettori, ottimizzando il rapporto tra consumi e prestazioni.
Nuova Centrale Termica: Sostituzione delle vecchie caldaie del CIR con generatori moderni per garantire il riscaldamento dei WC, la produzione di ACS e l'alimentazione della centrale termica dell'edificio "Ambulatori", eliminando le caldaie obsolete.
Raffrescamento di Ambienti Speciali: Rifacimento mirato dell'impianto di raffrescamento della chiesa.
così facendo, si è ottenuto un complesso edilizio modernizzato e dotato di impianti all'avanguardia, che garantiscono efficienza energetica superiore e comfort ottimale con una gestione completamente digitalizzata.